Ricetta Cocktail Rainy Bloom

Il cocktail analcolico che celebra la rinascita

La primavera è arrivata, ma le giornate uggiose e le piogge leggere continuano a bagnare le strade, creando quell’atmosfera magica tra malinconia e speranza. Per celebrare questa stagione di transizione, nasce “Rainy Bloom”, un cocktail analcolico che unisce freschezza, dolcezza e note agrumate, perfetto per accompagnare il risveglio della natura e regalare un momento di relax anche nelle giornate più grigie.

  • Dosi: 1 Persona
  • Tempo di preparazione:
  • Cucinare:
  • Difficoltà: Semplice
Ingredienti Rainy Bloom
Adjust Servings
For Cooking
  • 10 cl Infuso freddo di camomilla e lavanda
  • 5 cl Succo di limone fresco
  • 3 cl Sciroppo di miele e zenzero
  • 8 cl Acqua tonica agli agrumi
  • 3 gocce di Essenza di fiori d’arancio
Per il condimento
Informazioni nutrizionali
Procedure Rainy Bloom

 

  • Segna come completo

    1. Per preparare il Rainy Bloom, iniziamo con l’infuso di camomilla e lavanda, lasciato raffreddare dopo una breve infusione di 5-7 minuti per esaltarne le note floreali.
    2. Aggiungiamo il succo di limone appena spremuto e lo sciroppo di miele e zenzero, preparato facendo sciogliere il miele con una leggera infusione di zenzero fresco.
    3. Una volta mescolati questi ingredienti, versiamo il tutto in un bicchiere alto con ghiaccio e completiamo con l’acqua tonica agli agrumi per aggiungere un tocco frizzante.
    4. Infine, qualche goccia di essenza di fiori d’arancio per intensificare il profumo e la decorazione con menta e fiori edibili per un effetto visivo primaverile.

Consigli per la preparazione e abbinamenti 

Consigli per una preparazione perfetta

  • Scelta degli ingredienti
    Opta per ingredienti freschi e biologici per esaltare i sapori naturali del Rainy Bloom. Il limone deve essere appena spremuto, mentre la camomilla e la lavanda devono essere di alta qualità, preferibilmente essiccate e non trattate.
  • Infuso floreale equilibrato
    L’infuso di camomilla e lavanda deve essere lasciato in infusione per non più di 5-7 minuti. Un tempo eccessivo potrebbe rendere il sapore troppo intenso e amaro, compromettendo la delicatezza del cocktail.
  • Sciroppo di miele e zenzero: il segreto dell’armonia
    Per uno sciroppo equilibrato, sciogli il miele in poca acqua calda insieme a fettine di zenzero fresco. Lascialo riposare per almeno 10 minuti per infondere tutto l’aroma prima di filtrarlo e utilizzarlo nel drink.
  • Il tocco frizzante
    L’acqua tonica agli agrumi aggiunge freschezza e vivacità al cocktail. Versa delicatamente il tonico nel bicchiere per mantenere la carbonazione ed evitare che le bollicine si disperdano troppo in fretta.
  • Presentazione e decorazione
    Per un impatto visivo primaverile, usa un bicchiere alto e trasparente che valorizzi il colore dorato e le sfumature luminose del cocktail. Completa la decorazione con foglie di menta fresche e fiori edibili, come violette o petali di calendula, per un effetto scenografico raffinato.

Abbinamenti perfetti 

  • Dolci leggeri e biscotti aromatici
    L’aroma floreale del Rainy Bloom si abbina perfettamente con biscotti al miele e lavanda, crostatine agli agrumi o una fetta di torta soffice al limone.
  • Formaggi freschi ed erborinati
    Un abbinamento sorprendente è con formaggi a pasta morbida e leggermente aciduli, come la ricotta di capra o il gorgonzola dolce, serviti con miele e frutta secca.
  • Insalate fresche e leggere
    Il carattere agrumato e floreale del Rainy Bloom si sposa bene con insalate a base di finocchio, arance e noci, oppure con insalate primaverili arricchite da germogli e semi tostati.
  • Finger food vegetariani
    Per un aperitivo raffinato, abbina il cocktail a spiedini di verdure grigliate, tartine con hummus al limone o bruschette con caprino e miele.
  • Cucina asiatica e sushi fusion
    La freschezza del Rainy Bloom bilancia bene il gusto di piatti orientali, come il sushi con pesce bianco e agrumi, gli involtini primavera alle verdure o un riso al vapore con gamberi marinati.

 

Leggi anche: Cocktail analcolico ispirato da questa primavera piovosa

Redazione ApeTime
Scritto da

ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

previous thumbnail
Previous Recipe
Mimosa Royale
Next Recipe
Hanky Panky
next thumbnail
Magazine
Bar e Locali
Ricette
Fornitori