Ricetta Cocktail Trentunesimo Elis

In una meravigliosa coppetta , con una vibrante tonalità di verde chiaro,un esperienza sensoriale che combina la dolcezza e l’acidità naturale della mela,con le delicatissime botaniche dell aperitivo p31 e di conseguenza l’inconfondibile gusto crispy e toccante del distillato di pala di fico 100% siciliano, nasce: “Trentunesimo Elis”.

Il drink in sé cerca di offrire emozioni molto chiare, nitide e allo stesso tempo colorate, grazie al quale tramite un sorso, sarete trasportati in un giardino estivo, circondato da profumi erbacei e pittoreschi.

Ricetta realizzata da Andrea Patania

  • Dosi: 1 Persona
  • Tempo di preparazione:
  • Cucinare:
  • Difficoltà: Semplice
Ingredienti Trentunesimo Elis
Adjust Servings
For Cooking
  • 3.5 cl P31 Aperitivo Green
  • 1.5 cl Santa spina la cruda
  • 1.5 cl Giffard vaniglia del Madagascar
  • 1.5 cl Succo di limone
  • 6 cl Succo di mela limpido
Per il condimento
Informazioni nutrizionali
Procedure Trentunesimo Elis

 

  • Segna come completo

    • Prendere la coppetta e tenerla da parte con 3 cubetti di ghiaccio per raffreddarla
    • Prendere lo shaker Boston e mettere il ghiaccio dentro,poco dopo inserire l’half tin sopra esso
    • Iniziare ad inserire gli ingredienti all’ intero dell’half tin:
    • Eliminare l’acqua restante creata dal ghiaccio dallo shaker sottostante
    • Aggiungere ghiaccio all’interno dello shaker e shakerare energicamente
    • Eliminare ghiaccio e acqua dalla coppetta già fredda
    • Aprire il Boston shaker e proseguire con la double strain all’interno della coppetta
    • Inserire la granish di mela spicy essiccata

Consigli per la preparazione

  • Utilizza succo di mela di qualità superiore. Scegli un succo di mela limpido non da concentrato, meglio se artigianale o biologico: la sua dolcezza naturale farà da base ideale per l’equilibrio tra P31 e Santa Spina. In alternativa, una leggera spremuta di mela verde acidula può dare una nota più “crispy”.
  • Aromatizza il bordo del bicchiere. Per aggiungere un tocco sensoriale in più, puoi strofinare la scorza di limone (o di mela verde) sul bordo della coppetta, oppure applicare un leggero zucchero aromatizzato alla vaniglia solo su metà bordo, per creare contrasto.
  • Valorizza il colore con l’illuminazione Il verde acceso del P31, unito alla trasparenza del succo di mela, crea una tonalità brillante: illumina il bicchiere dal basso o usa superfici neutre (vetro, metallo, marmo) per farlo risaltare nei servizi fotografici o nei reel.
  • Servilo in coppetta ghiacciata
    Usa una coppetta da cocktail ben raffreddata per servire. Questo tipo di bicchiere enfatizza l’eleganza del drink e conserva meglio la sua struttura.

Abbinamenti ideali

  • Finger food vegetali e delicati
    Tartine con caprino, miele e mandorle, oppure con mousse di mela verde e timo. Esaltano la dolcezza naturale del succo di mela e il profilo erbaceo del P31.
  • Formaggi freschi e morbidi
    Come la robiola, la burrata o il primo sale, magari aromatizzati con agrumi o vaniglia: accompagnano perfettamente la rotondità del Giffard Vaniglia del Madagascar.
  • Dessert a base di frutta
    Una mousse di mela verde, una crostatina con crema e agrumi o dei biscotti al limone si sposano perfettamente con la componente dolce e acida del drink.
  • Aperitivo con sushi vegetale o sashimi leggero
    Il Trentunesimo Elis si abbina sorprendentemente bene a piatti freschi di ispirazione giapponese, specialmente con avocado, mela o pesce bianco crudo.
  • In pairing con piatti estivi light
    Insalate con finocchio e arancia, couscous agli agrumi o piatti a base di quinoa e verdure croccanti.

 

Leggi anche: P31 Cocktail Kombat 2025: finale spettacolare a Milano tra bartender, creatività a tema Green

P31 srl
Scritto da

P31 Aperitivo Green sposa la tradizione con la moderna freschezza. Il suo moderato tenore alcolico consente l’ideale combinazione per ottenere l’esclusivo P31 Green Spritz. Infatti contiene oltre venti erbe officinali sapientemente selezionate, provenienti da posti lontani e giunte a Venezia secoli fa percorrendo l’antica Via della Seta. Alle erbe officinali si legano le fresche note dell’assenzio, rabarbaro, zenzero, camomilla e chiodi di garofano.

previous thumbnail
Previous Recipe
Nuragic Echo
Next Recipe
Make art
next thumbnail
Magazine
Bar e Locali
Ricette
Fornitori