Ricetta Cocktail Nuragic Echo

Nuragic Echo è un twist sul classico jungle bird, un drink dai sapori forti e decisi che incarna il carattere Sardo anche non essendolo completamente, poiché è un omaggio alle diverse culture del mondo con un richiamo alla terra natale. Il bicchiere è ispirato agli antichi giganti di mont’e prama, imponenti statue risalenti all’VIII secolo a.C. e raffiguranti guerrieri e figure mitologiche, che custodiscono la storia e le tradizioni dell’isola Sarda. Nuragic Echo celebra la scoperta e l’innovazione, senza perder di vista l’origine e la tradizione.

Ricetta realizzata da Daniele Loche 

  • Dosi: 1 Persona
  • Tempo di preparazione:
  • Cucinare:
  • Difficoltà: Media
Ingredienti Nuragic Echo
Adjust Servings
For Cooking
  • 2 cl Mezcal
  • 4 cl P31 Green Bitter
  • 1.5 cl sciroppo d'agave
  • 1 cl succo di pompia
  • 4 cl succo d'ananas tostato
Per il condimento
Informazioni nutrizionali
Procedure Nuragic Echo

 

  • Segna come completo

    1. Inserire tutti gli ingredienti in uno shaker
    2. Agitare e filtrare col colino dentro il bicchiere.
    3. Riempire il bicchiere di ghiaccio e colmare con ghiaccio tritato.

    Realizzazione del succo:

    1. 2 fette di ananas precedentemente cotte esternamente con una fiamma ossidrica.
    2. 40 g di zucchero
    3. 50 ml di acqua
    4. Frullare e filtrare finché il composto non sarà completamente omogeneo.

    Realizzazione disco di caramello:

    1. Posare mezzo limone su un Jigger
    2. Coprire di zucchero
    3. Bruciare lo zucchero con una fiamma ossidrica nel frattempo lo si intinge di un bitter alla pompia.
    4. Una volta freddo staccare il dischetto dal limone e posarlo sul drink.

Consigli per la preparazione e abbinamenti

Consigli per una preparazione perfetta

  • Scelta degli ingredienti autentici
    Per valorizzare al massimo il carattere del Nuragic Echo, seleziona ingredienti freschi e di qualità, con particolare attenzione a quelli artigianali e locali. Il mezcal deve essere di buona fattura, con note affumicate nette ma non invadenti. Lo sciroppo di agave dovrebbe essere biologico e non diluito, mentre il succo di pompia – agrume tipico della Sardegna – va preferibilmente ottenuto da frutti freschi, per conservare la complessità aromatica e l’acidità naturale.
  • Succo di ananas tostato: la base che fa la differenza
    La tostatura dell’ananas è fondamentale per dare profondità al drink. Cuoci le fette su una griglia o in padella finché non si caramellano leggermente, poi frullale con un po’ di zucchero e acqua. Filtra accuratamente per ottenere un succo vellutato, pronto a bilanciarsi con l’amaro del P31 e la freschezza degli agrumi.
  • Equilibrio tra dolce, amaro e affumicato
    Il Nuragic Echo è un cocktail strutturato, in cui ogni elemento deve trovare il suo spazio. Il P31 Green Bitter aggiunge un amaro erbaceo che si sposa con la dolcezza dello sciroppo e l’acidità del succo. Regola con attenzione le proporzioni in fase di shakeraggio per evitare squilibri aromatici.
  • Presentazione evocativa e simbolica
    Il bicchiere ideale richiama i Giganti di Mont’e Prama, icone della Sardegna nuragica. Utilizza una coppa scolpita o un tumbler con decorazioni materiche. Completa la presentazione con scorza di pompia essiccata, un pezzetto di ananas grigliato o una foglia aromatica sarda come mirto o timo selvatico, per aggiungere un tocco visivo e sensoriale radicato nel territorio.

Abbinamenti perfetti

  • Formaggi stagionati e saporiti
    Il profilo deciso del cocktail si abbina a formaggi intensi come pecorino sardo, fiore sardo o tome di media stagionatura. Prova l’accostamento con miele di corbezzolo o marmellata di agrumi amari per creare un contrasto elegante.
  • Piatti affumicati e marinati
    Il gusto affumicato del mezcal si esalta con piatti che usano tecniche simili: tacos di tonno affumicato, carpacci di pesce con olio agli agrumi o salmone marinato al sale e zucchero sono perfetti per accompagnare il Nuragic Echo.
  • Finger food mediterranei e fusion
    Bruschette con crema di carciofi e bottarga, crostini con crema di pecorino e miele, oppure tartare di ricciola con zest di limone e finocchio selvatico sono ottimi abbinamenti per valorizzare la componente amaricante e agrumata del drink.
  • Dolci con frutta tropicale o secca
    Se servito come after dinner, il Nuragic Echo si abbina a dessert a base di ananas caramellato, mousse di cioccolato fondente con scorza d’arancia o dolci secchi alle mandorle e noci. Il contrasto tra il cocktail deciso e il dolce speziato crea un finale armonioso e avvolgente.

Leggi anche: Daniele Loche vincitore della P31 Cocktail Kombat

Pompia: l’agrume raro della Sardegna che incanta il palato e racconta la storia di un territorio

P31 srl
Scritto da

P31 Aperitivo Green sposa la tradizione con la moderna freschezza. Il suo moderato tenore alcolico consente l’ideale combinazione per ottenere l’esclusivo P31 Green Spritz. Infatti contiene oltre venti erbe officinali sapientemente selezionate, provenienti da posti lontani e giunte a Venezia secoli fa percorrendo l’antica Via della Seta. Alle erbe officinali si legano le fresche note dell’assenzio, rabarbaro, zenzero, camomilla e chiodi di garofano.

previous thumbnail
Previous Recipe
Mexican Flag
Next Recipe
Trentunesimo Elis
next thumbnail
Magazine
Bar e Locali
Ricette
Fornitori